Sportello di consulenza psicopedagogica, a cura della dott.sa Chiara Barlini
La dott.sa Barlini (con esperienza ventennale di progetti in ambito scolastico su emozioni, affettività, bullismo e cyberbullismo, motivazione scolastica e relazioni genitori-figli) avvierà a breve uno “Sportello di consulenza psicopedagogica”, rivolto agli alunni e agli insegnanti della scuola secondaria di primo grado “A. Bertola” di Rimini. Il progetto, la cui fruizione da parte di alunni e docenti è gratuita, fornirà la possibilità di un confronto rispetto a tematiche relative alla preadolescenza e all’adolescenza, fornirà supporto rispetto a situazioni di impasse emotivo, di disagio e spunti di riflessione in relazione alla scelta della scuola superiore.
Articolazione dell’intervento di consulenza
Lo sportello di consulenza psicopedagogica si svolge nella mattinata, secondo un calendario che sarà aggiornato periodicamente. Per il mese di dicembre sono previsti 4 incontri:
giovedì 3 dicembre, dalle 9:00 alle 12:00;
giovedì 10 dicembre, dalle 9:00 alle 12:00;
giovedì 17 dicembre, dalle 9:00 alle 12:00;
venerdì 18 dicembre, dalle 9:00 alle 12:00.
Modalità di intervento e di prenotazione
L’accesso degli alunni al servizio dovrà essere autorizzato dalle famiglie, tramite il modulo allegato, che sarà restituito al coordinatore di classe. I colloqui, strettamente riservati, sono della durata di mezz’ora e in generale individuali, anche se sarà possibile, su specifica richiesta, l’accesso in piccolo gruppo (due o tre ragazzi/e). L’accesso allo sportello di consulenza psicopedagogica è spontaneo, ma è importante prendere l’appuntamento per garantire a tutti gli interessati le medesime possibilità. Gli alunni che lo desiderino effettueranno la prenotazione inviando un’e-mail direttamente dal loro account di posta elettronica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Nel testo dell’email indicheranno il proprio nome e la propria classe; sarà cura della dott.ssa inviare un’e-mail di conferma, nella quale saranno indicati sia il giorno che l’ora del colloquio. Nell’ambito del progetto sono previsti momenti di consulenza per i docenti e sarà possibile avviare progetti specifici per le classi. Lo sportello è un intervento di prima diagnosi e di consulenza su problematiche circoscritte e non può ritenersi un intervento di psicoterapia, data la diversità di setting e la brevità dei colloqui.
IN ALLEGATO CIRCOLARE E MODULO DI CONSENSO PER L’ACCESSO DEL MINORE ALLO SPORTELLO